La disfagia delle persone anziane: rieducazione alla deglutizione grazie ad un'alimentazione a consistenza modificata
Le vittime di lesioni cerebrali spesso soffrono di alterazioni della deglutizione. La disfagia riduce la sicurezza e la qualità di vita dei pazienti, che non possono più alimentarsi normalmente senza mettere in pericolo la loro vita. Scoprite come la foniatra Victoria Mariscal Diaz è riuscita a rieducare il suo paziente disfagico scegliendo esercizi ed alimenti specifici.
Trattare la disfagia con la rieducazione
Scaricando il documento allegato, scoprirete come M. Druet, vittima di un ematoma epidurale, è riuscito a passare da un'alimentazione enterale al 100% nel 2016 ad un'alimentazione quasi normale oggi.
"All'inizio del trattamento, M. Druet era frequentemente soggetto ad aspirazioni. Grazie alla rieducazione ed al'uso di alimenti a consistenza modificata, il mio paziente mangia e beve più facilmente oggi."
Victoria Mariscal Diaz - Foniatra
Trattare la disfagia adattando l'alimentazione
La foniatra Victoria Mariscal Diaz ha messo in pratica un protocollo di rieducazione basato su esercizi deglutitori e sull'adattamento dell'alimentazione e delle consistenze. L'obiettivo della rieducazione per il paziente disfagico: ritrovare la sicurezza e migliorare la qualità di vita.
Il trattamento della disfagia non consiste solamente nel rendere sicura l'alimentazione del paziente: adattando la consistenza delle bevande e degli alimenti abbiamo permesso a M. Druet di migliorare la sua qualità di vita. Grazie alla rieducazione della deglutizione da parte della foniatra, il paziente ha potuto progressivamente ritrovare il piacere di un'alimentazione orale al 100%, il che rappresenta un beneficio anche per sua moglie.