Il trofeo NutriD desidera ricompensare e far conoscere gli attori che propongono ai loro pazienti delle soluzioni innovative, che rispondono a delle problematiche legate alla nutrizione, alla salute e al piacere
In questa edizione 2018 Nutrisens desidera ricompensare una iniziativa o un servizio che propone un percorso terapeutico completo, che non si limiti solo al trattamento farmacologico e/o nutrizionale dei pazienti con Alzheimer.
I progetti proposti dovranno rientrare all’interno di un piano terapeutico (prevenzione e trattamento della malnutrizione, stimolazione sensoriale e della memoria…) e portare un miglioramento nella qualità di vita (piacere e benessere) al domicilio, in casa di riposo o in ospedale.
I giurati selezionati per la valutazione dei progetti sono:
KATIA NARDI - Dietista
Dietista laureata con il massimo dei voti all'Università degli Studi di Pisa, lavora come dietista presso il servizio dietetico del Presidio Ospedaliero Cinisello dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Da Luglio 2012 è la Responsabile Regionale ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) e da Maggio 2014 è anche Consigliere Nazionale per la stessa Associazione.
E' inoltre docente del Corso di Laurea in Dietistica dell'Università di Pisa e Responsabile del tutoraggio degli studenti di tale C.d.L.
PATRIZIA SPADIN - Rappresentante delle Associazioni di Malati
Giornalista, vive e lavora a Milano.
Fondatrice e Presidente dell’ Associazione malattia di Alzheimer (Aima) nata nel 1985. Da allora si batte per il diritto alla cura dei malati di Alzheimer e per il diritto alla qualità di vita (e di malattia) di malati e familiari.
CARMINE CAFARIELLO - Geriatra
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico “A. Gemelli” di Roma con il massimo dei voti, specializzato in geriatria e gerontologia presso Centro di Medicina dell’Invecchiamento (CE.M.I.) del Policlinico “A. Gemelli” con il massimo dei voti.
Vive a Roma dove lavora come Responsabile Medico III RSA Geriatrica ed Ambulatorio U.V.A. presso ITALIAN HOSPITAL GROUP (I.H.G.) di Guidonia Montecelio (RM).
Ha ricoperto e ricopre tuttora il ruolo di direttore scientifico e l'incarico di docente in molteplici congressi.
MARCELLO GIOVE - Psicologo
Laureato in Psicologia indirizzo applicativo presso l’Università degli Studi di Padova, Specializzato in Psicoterapia.
Psicologo presso il Servizio di Salute Mentale e il Consultorio Familiare, presso il Sert e presso l'Area delle Dipendenze, il Centro di Consultazione e di Psicoterapia della S.S. di Psicologia presso l'Ospedale di Ivrea - A.S.L. TO4.
Tutor in tirocinii post lauream psicologi e tirocinii psicologi specializzandi.
Docente e formatore per personale sanitario operante sul territorio e in ospedale; Membro del Comitato Aziendale per l’Ospedale Senza Dolore; Membro dell’équipe multiprofessionale per disabili al Consorzio Inrete distretto di Ivrea; Docente e formatore per personale sanitario in diversi contesti operativi; Docente di “Psicologia Clinica” presso il Corso di Laurea in Infermieristica; Membro del Gruppo di lavoro Regionale Rete Psi per Dialisi e Trapianto e in riferimento al Coordinamento Regionale Donazioni e Prelievi.
MAURIZIO INGHILLERI - Neurologo
Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Roma con il massimo dei voti e successivamente specializzato in Neurologia presso l'Università di Roma "La Sapienza" con il massimo dei voti.
Dal 1979 svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Neurofisiologia della III Clinica Neurologica dell'Università di Roma "La Sapienza" e dal 2002 è professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma "La Sapienza".
Ha sino ad ora pubblicato 110 articoli su riviste con Editorial board internazionale; 42 articoli su riviste e libri nazionali; 200 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.