Trofeo NutriD di Nutrisens
Titolo progetto: L'ARCOBALENO
Luogo di realizzazione del progetto: Città della Salute e della Scienza - Presidio Molinette - Torino
Obiettivo del progetto: Il progetto vuole verificare all'interno delle RSA del territorio se la presentazione del pasto per il paziente disfagico all'interno di contenitori di colori e forme differenti a seconda delle esigenze deglutitorie e nutrizionali di ciascun paziente promuove un maggiore intake nutrizionale e un miglioramento della qualità della vita dei pazienti stessi.
Figure professionali coinvolte nel progetto: Dietisti, Dietologi, Logopedisti, Cuochi, Personale sanitario di struttura.
Coordinatrice del progetto: Dr.ssa Barbero Beatrice
Stoviglie colorate per un pasto appetibile
In bibliografia è da tempo dimostrato come l'alimentazione dell'ospite disfagico non è sempre adeguata ai suoi fabbisogni calorico-proteici e idrici e che il pasto è spesso poco vario, poco appetibile e poco idoneo alle peculiari capacità deglutitorie. L'esperienza dell'équipe ha portato a sviluppare un progetto in cui verrà focalizzata l'attenzione su due aspetti: l'importanza della formazione del personale sanitario e l'importanza della stimolazione sensoriale del paziente disfagico.
Per fare ciò l'équipe professionale vuole creare un percorso completo, dalla valutazione preventiva a quella conclusiva:
- Effettuare una valutazione dello stato nutrizionale post visita deglutologica
- Svolgere laboratori educazionali al fine di insegnare a tutti gli operatori del team le giuste scelte alimentari, gli ausili tecnici da utilizzare e l'ambientazione più idonea per gli ospiti
- Fornire ricette in base al grado di disfagia e con la densità calorico-proteica adeguata ai fabbisogni nutrizionali di ogni ospite
- Dare indicazioni affinchè il pasto da servire sia allestito in contenitori di forme differenti in base al grado di disfagia e di colori diversi a seconda della portata del pasto e l'idratazione, se necessario, sia supportata con acqua addensata ai pasti e agli spuntini
- Spiegare l'importanza di servire il pasto all'ospite in un ambiente piacevole e stimolante
- Verificare la compliance dell'ospite e degli operatori del team
Tramite questo percorso sarà possibile coinvolgere tutto il team nella gestione dell'ospite ed arrivare ad ottenere quattro risultati: Miglioramento dello stato nutrizionale, della palatabilità e della gradibilità degli ospiti; Miglior gestione della preparazione e distribuzione dei pasti; Alimentazione idonea alle capacità deglutitorie; Riduzione degli scarti di cibo.
La proprietà intellettuale del progetto è di proprietà esclusiva dell'équipe che ha presentato il dossier. Ogni riproduzione è severamente vietata.