Trofeo NutrID 2017 - Centro Zerbato - Tregnago

Trofeo NutriD di Nutrisens

Titolo progetto: Magno Cum Gaudio: #cosafrullanelpiatto

Luogo di realizzazione del progetto: Centro Assistenza Fermo Sisto Zerbato - Tregnago - Verona

Obiettivo del progetto: Il progetto vuole stimolare i cinque sensi degli ospiti disfagici residenti nella struttura coinvolgendoli in un percorso composto da laboratori sensoriali che portino a risvegliare i ricordi verso le ricette che verranno successivamente inserite nel menù giornaliero.

Figure professionali coinvolte nel progetto: Assistenti sociali, Logopedisti, Educatori professionali, Psicologi, Infermieri.

Coordinatore del progetto: Dr.ssa Chiara Masin 

La dieta a consistenza modificata anche al ristorante

Non solo migliorie al menù, ma un percorso laboratoriale completo per i pazienti con disfagia per risvegliare la memoria del gusto. E' con questa intenzione che gli operatori sanitari del Centro Assistenza Fermo Sisto Zerbato hanno ideato questo progetto. La dieta a consistenza modificata, pur essendo indispensabile per l'adeguata alimentazione ed idratazione delle persone con disfagia, molto spesso è caratterizzata da perdita di appetibilità che riduce anche il senso sociale ed edonistico del pasto. Per migliorare quindi la qualità della vita dei pazienti con un quadro cognitivo nella norma o lievemente deteriorato verrà proposto un percorso in tre fasi, che porterà ad una presa di coscienza dell'importanza dell'alimentazione anche da parte degli operatori della SRC.

- Nella prima fase, gli ospiti verranno coinvolti in laboratori sensoriali durante i quali verranno proposte attività di gruppo incentrate sulla (ri)scoperta di gusti, sapori, colori e profumi tipici della cucina italiana.
- Nella seconda fase, verranno redatti menù che sarannoproposti agli Chef del Ristorante Michelin i quali, sotto la supervisione dell'équipe dei professionisti sanitari, inviteranno gli ospiti ad un Pranzo di Gala Disfagia-Friendly con la partecipazione anche degli operatori della Società di Ristorazione
-
 Nella terza fase, le ricette testate al ristorante verranno inserite nel menù giornaliero della struttura

La volontà dell'équipe è quindi quella di presentare in modo originale e coinvolgente le nuove ricette della dieta a consistenza modificata, facendo si che non si tratti di una decisione "calata dall'alto" ma per la quale gli ospiti si sentano presi in considerazione, in modo tale da far sentire un po' loro il menù proposto. 

Al termine del progetto l'obiettivo è quello di diffonderlo al massimo in modo tale che altre strutture possano usufruire di questa idea. Il menù verrà pubblicato sul sito web e sulla carta dei servizi del Centro Zerbato, vi sarà la sensibilizzazione di altre strutture protette del territorio e verrà sensibilizzata alla problematica della deglutizione tutto il tessuto socio-culturale territoriale.

 

La proprietà intellettuale del progetto è di proprietà esclusiva dell'équipe che ha presentato il dossier. Ogni riproduzione è severamente vietata.