Trofeo NutriD di Nutrisens
Titolo progetto: Il Ristoteatro dei Sapori
Luogo di realizzazione del progetto: RSA "Icilio Giorgio Mancini" - Altipiani di Arcinazzo - Roma
Obiettivo del progetto: Il progetto vuole portare ad un miglioramento della qualità della vita degli ospiti della RSA agendo sulla qualità del cibo e sulla qualità del tempo trascorso nella giornata e, nello specifico, nella sala da pranzo.
Figure professionali coinvolte nel progetto: Nutrizionisti, Chef, Psicologi, Logopedisti, Terapisti occupazionali, Educatori professionali.
Coordinatore del progetto: Dr.ssa Angela Battaglieri
Sarà come mangiare in una rappresentazione teatrale
L'esperienza interna alla RSA Mancini evidenzia come in seguito all'istituzionalizzazione dei pazienti con disfagia e non, insorgano molto spesso delle problematiche legate alla riduzione degli introiti alimentari e ai disturbi del comportamento. Per far sì che gli ospiti con deterioramento cognitivo lieve o moderato si sentano nuovamente come a casa il team nutrizionale ha voluto proporre questo progetto in cui si metteranno in gioco in prima persona nella rappresentazione della tradizione ciociara.
Tutto il progetto verterà su un trinomio: dieta mediterranea che unisce ed equilibra gli alimenti in modo da soddisfare le esigenze del fabbisogno nutrizionale del paziente disfagico; territorio che rappresenta il recupero dei sapori antichi, mirando all'eccellenza della varietà degli ingredienti locali, alla stagionalità dei prodotti ed all'ossequio del contesto in cui la materia prima nasce; memoria che rappresenta il recupero dell'identità senza rinunciare al gusto rinforzando il capitale emotivo legato alle radici ed alla tipicità del territorio.
Per risvegliare la memoria dei pazienti si creerà un vero e proprio teatro nella sala da pranzo:
- Il team degli operatori sanitari si vestirà con costumi tipici ciociari
- La sala da pranzo verrà addobbata come un ristorante tipico ciociaro
- Gli chef ricreeranno un menù, in collaborazione con i nutrizionisti, contenente ricette tipiche ciociare
In parallelo verranno messe in atto diverse azioni che coinvolgeranno sia i pazienti sia l'équipe: verranno realizzati un video tutorial per la spiegazione del processo di esecuzione delle ricette, un ricettario cartaceo, un video che rappresenti il contesto di ambiente protesico in cui è somministrata la dieta ed uno strumento di valutazione semplificato per stimare l'indice di gradimento della dieta somministrata.
Al termine del progetto, in larga parte realizzato, si sono osservati miglioramenti dello stato di nutrizione, del tono dell'umore e delle capacità mnesiche ed attentive dei pazienti coinvolti.
La proprietà intellettuale del progetto è di proprietà esclusiva dell'équipe che ha presentato il dossier. Ogni riproduzione è severamente vietata.